“Alla scoperta di nuovi mondi”

Progetto di Attività Motoria

(infanzia)

Attraverso il nostro progetto abbiamo come obiettivo quello di valorizzare il corpo di un individuo, considerandolo come la base dello sviluppo della propria identità e come manifestazione fisica ed emotiva della persona stessa.
Il percorso dunque comprende una serie di attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi ben precisi, che variano molto a seconda dell’età e di eventuali fatiche che un individuo può manifestare.

Il nome del progetto è “Alla ricerca di nuovi mondi”: i bambini infatti a ogni lezione verranno trasportati su pianeti nuovi e sconosciuti e attraverso giochi e percorsi impareranno a confrontarsi e a superare numerose fatiche (fisiche e cognitive) che si presenteranno loro.
Il mondo delle fiabe, il mondo dei numeri, il mondo dell’inglese, il mondo dei costruttori…sono solamente alcuni dei numerosissimi pianeti su cui dovranno cimentarsi i piccoli.
Il corso è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e si andrà a lavorare su obiettivi differenti a seconda delle differenti fasce d’età.
Tuttavia ogni seduta verrà strutturata tenendo presente tre tempi ben definiti:

  • rito iniziale (appello + preparazione al gioco);
  • parte centrale (sviluppo degli obiettivi prefissati attraverso giochi e percorsi);
  • parte finale (ritorno alla calma + elaborazione della seduta trascorsa)

ASD EMPE SPORT si propone di effettuare un percorso a 360° che coinvolga non solo i bambini, ma anche le insegnanti: il loro supporto sarà infatti fondamentale per fornire un quadro generale delle classi e di eventuali alunni che necessitano di particolari attenzioni o che manifestano fatiche motorie e/o cognitive

 

PROGETTO DI ATTIVITA’ MOTORIA 

(Scuola Primaria)

Il progetto multisportivo nasce con l’idea di ridare importanza allo sport, uno sport semplice e genuino, che punti a sviluppare e migliorare le capacità e gli schemi motori  utili ad arricchire qualsiasi movimento, sia nell’attività sportiva, sia nella vita quotidiana del bambino e del ragazzo.
Lo sport ha dunque una valenza fondamentale nella crescita dei bambini: è sinonimo di salute ed è maestro di vita, tanto da essere riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale.
Oltre all’aspetto motorio, la pratica dell’attività sportiva ricopre un ruolo sociale importantissimo, come strumento di educazione che aiuta lo sviluppo delle capacità e delle abilità essenziali per la crescita equilibrata di ciascun individuo.
Lo sport, dunque promuove il benessere sociale e fisico e va inteso come mezzo per la prevenzione e lo sviluppo della salute.

Classi Prime

In questa fascia d’età abbiamo pensato di sviluppare e promuovere appieno il “fascino” del gioco simbolico.
In questa fase della loro vita infatti i bambini amano dare sfogo alla loro immaginazione e alla loro creatività mettendo in scena i propri desideri, paure, sogni.
Proprio per questo motivo abbiamo pensato di proporre il progetto “Alla scoperta di nuovi mondi”, in cui a ogni lezione i bambini navigheranno su pianeti nuovi e sconosciuti (ad esempio Mondo dello sport, mondo della musica, mondo degli animali…) E dovranno mostrare le loro abilità per riuscire a superare i percorsi motori e cognitivi che si presenteranno loro davanti. In accordo con le insegnanti, sarà possibile atterrare su un pianeta utile dal punto di vista didattico.

Obiettivi
Consolidamento schemi motori di base
Consolidamento pensiero Simbolico
Presa di coscienza di se e degli altri
Gioco di organizzazione semplice
Sviluppo coordinazione oculo-manuale
Capacità di socializzazione
Controllo delle emozioni

 

Classi Seconde

Per questa fascia d’età abbiamo pensato di proporre ai bambini giochi codificati e giochi regolamentati. I bambini hanno maggiore consapevolezza di loro stessi e inizia ad aumentare anche la loro capacità di socializzazione con i compagni: proprio per questo motivo i giochi che intendiamo proporre ai bambini sono i classici giochi tradizionali, modificati ad hoc per il bambino.

 

Obiettivi
Sviluppo capacità coordinative speciali
Piena consapevolezza di sé e degli altri
Sviluppo capacità oculo-manuale
Conoscenza e rispetto delle regole
Sviluppo giochi codificati e regolamentati
Sviluppo schemi motori di base
Sviluppo capacità cognitive

 

Classi Terze

PALLAMANO
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo orientamento spazio-temporale
Sviluppo capacità oculo-manuale
Rispetto delle regole
Sviluppo concetto di lavoro di squadra
Propedeutica gioco pallavolo
Capacità di pensare (elaborare strategia)
PALLABASE
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo orientamento spazio-temporale
Capacità di pensare (elaborare strategia)
Rispetto delle regole
Sviluppo concetto di lavoro di squadra
Propedeutica gioco pallavolo
Capacità di pensare (elaborare strategia)

Classi Quarte

PALLACANESTRO
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo capacità condizionali
Sviluppo capacità di accoppiamento-combinazione motoria
Rispetto delle regole
Sviluppo fondamentali Basket (palleggio, passaggio, tiro)
Propedeutica gioco pallavolo
Capacità di pensare (elaborare strategia)
OFFBALL
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo capacità condizionali
Destrezza + Creatività
Sviluppo orientamento spazio-temporale
Sviluppo concetto di lavoro di squadra
Capacità di pensare (elaborare strategia)

Classi Quinte

MADBALL
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo capacità condizionali
Destrezza + Creatività
Sviluppo orientamento spazio-temporale
Sviluppo concetto di lavoro di squadra
Capacità di pensare (elaborare strategia)
UNIHOCKEY
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo capacità condizionali
Sviluppo capacità di combinazione motoria
Sviluppo orientamento spazio-temporale
Sviluppo concetto di lavoro di squadra
Capacità di pensare (elaborare strategia)
ATLETICA LEGGERA
Sviluppo capacità coordinative
Sviluppo capacità condizionali
Consolidamento schemi motori di base
Sviluppo orientamento spazio-temporale
Scoperta e superamento dei propri limiti

 

METODOLOGIA UTILIZZATA

“Il metodo è quindi il percorso che conduce al risultato; riguarda come insegnare ma ha origine dall’intreccio di due fattori: che cosa si vuole insegnare e a chi si vuole insegnare”. Nel corso di questo progetto verranno utilizzati i seguenti metodi:

 

METODO DEDUTTIVO
METODO INDUTTIVO
Risalta la personalità dell’istruttore
Risalta la personalità dell’allievo
Motivazione incentrata sulla ricompensa esterna
Motivazione incentrata sulla ricompensa interna
Risultati a breve termine
Risultati a lungo termine
Istruttore offre soluzioni
Capacità dell’alunno nello scoprire la soluzione

L’utilizzo di entrambi i metodi è giustificato dal fatto che, nel corso della parte iniziale della lezione (attivazione), i bambini verranno “guidati” dall’istruttore verso la scoperta del nuovo sport, attraverso l’apprendimento del gesto tecnico e di tutte le regole necessarie per affrontare una gara (METODO DEDUTTIVO).

Durante la parte centrale e finale della lezione invece, il bambino “metterà in pratica” tutto ciò che ha appreso precedentemente e dovrà tentare di elaborare strategie per trovare autonomamente o con la squadra la soluzione più corretta per raggiungere l’obiettivo (METODO INDUTTIVO).

img
img
img
img
img

Vuoi ricevere più informazioni? Inserisci i tuoi dati!

    ×